Informativa n.03/25
Dal 14 aprile 2025, sarà possibile presentare le domande per accedere ai finanziamenti previsti dal Bando ISI INAIL 2024, un’iniziativa che mette a disposizione delle imprese italiane 600 milioni di euro per migliorare la sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro.
💼 A chi è rivolto il bando? Possono partecipare tutte le imprese, incluse quelle individuali, iscritte alla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura su tutto il territorio nazionale. Inoltre, gli enti del terzo settore possono accedere ai finanziamenti limitatamente all’Asse 2.
🏗️ Quali progetti sono finanziabili? Il bando prevede cinque assi di finanziamento, differenziati in base ai destinatari e alla tipologia di progetti:
- Progetti per la riduzione dei rischi tecnopatici: interventi mirati a diminuire le malattie professionali.
- Progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale: implementazione di sistemi che migliorano la gestione della sicurezza sul lavoro.
- Progetti per la riduzione dei rischi infortunistici: azioni volte a prevenire gli infortuni sul lavoro.
- Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto: rimozione e smaltimento sicuro dell’amianto presente negli ambienti di lavoro.
- Progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori: interventi dedicati a settori particolari, come l’agricoltura.
💰 Quali sono le agevolazioni previste? Il finanziamento copre fino al 65% delle spese ammissibili, con un contributo massimo di 130.000 euro. Per alcuni assi, come l’adozione di modelli organizzativi (Asse 1.2), il contributo può arrivare all’80%.
📅 Tempistiche e modalità di presentazione La procedura informatica per la compilazione delle domande sarà attiva dal 14 aprile 2025 fino alle ore 18:00 del 30 maggio 2025. Le domande dovranno essere presentate esclusivamente in modalità telematica attraverso il portale dell’INAIL.
Cosa significa per la tua azienda? Questa è un’opportunità concreta per ottenere finanziamenti a fondo perduto destinati a migliorare la sicurezza e la salute dei lavoratori. Investire in prevenzione non solo tutela il personale, ma può anche portare a una riduzione dei costi legati agli infortuni e alle malattie professionali.
Contatta StudioDueBi per scoprire come possiamo supportarti nella presentazione della domanda e nell’elaborazione di progetti per accedere ai finanziamenti del Bando ISI INAIL 2024.
Restiamo a disposizione per approfondimenti e cogliamo l’occasione per porgere i nostri più cordiali saluti.Per richiedere un sopralluogo gratuito compila https://www.studioduebi.eu/studioduebi/contact/
Per richieste telefoniche, chiama i nostri uffici al numero 0350666781
Per un riscontro e-mail, puoi scriverci a: green@studioduebi.eu
Visita il sito web https://www.studioduebi.eu/studioduebi/